Metodo Comunicativo-Relazionale

Il percorso Comunicativo-Relazionale tra proprietario e cane si basa sulla voglia di riuscire a gestire il proprio cane, di qualsiasi razza ed età, in modo da potergli far svolgere una vita quotidiana ricca e serena in città.

Imparare a comunicare

Si andrà a sviluppare la comunicazione al guinzaglio per poter passeggiare senza tensione o strattoni, indicare il seduto, il terra e il resta quando necessario dimostrando al proprio cane di saper controllare col nostro corpo il suo.
La conoscenza di ostacoli da superare al fine di accrescere la conoscenza e la sicurezza del nostro 4 zampe.
Abituare il cane alla visita del veterinario, toelettatore e l’uso della museruola.
Infine approfondendo il richiamo ove costruiremo nella mente del cane la voglia di tornare da noi.

metodo comunicativo relazionale

Come si educa un cane

Questo tipo di corso sfrutta la relazione e il linguaggio del corpo per far prendere consapevolezza al proprietario come comunicare al meglio col proprio cane.
Il metodo comunicativo-relazionale non sfrutta né ausilio di costrizione né di bocconi ma basandosi sulla corretta comunicazione.

Cosa ottengo con il corso base?

Il percorso per cani e proprietari avrà come obiettivo l’acquisizione del patentino ENCI CAE1 che certifica l’equilibrio del cane in ambiente urbano.

frequenza corso educazione

Frequenza

1 lezione a settimana di circa 1 ora per una totale di circa 10 incontri, si accede successivamente ai percorsi collettivi, urbani e in natura e addestramento.

Requisiti

Cane di età superiori ai 6 mesi (guarda cuccioli), guinzaglio e tanta voglia di entrare in stretta relazione con lui.

Potrebbe interessarti anche…

Metodo Tradizionale

percorso di obbedienza base condotta al guinzaglio

Educazione Cuccioli

cuccioli

Collettivi

educazione in collettivo